Stranieri Web

stemma

domande e risposte

In questa sezione del sito hai la possibilità di trovare risposte a svariate domande che riguardano il tema dell’immigrazione.

Se non dovessi trovare la risposta che cerchi, utilizza il pulsante “Contatti”, nella parte alta della pagina.

Per verificare se il tuo permesso di soggiorno è pronto per la consegna, clicca QUI ed inserisci il numero della tua pratica o il codice dell’assicurata.

Per questa tipologia di permesso, non bisogna recarsi all’Ufficio Postale, ma direttamente presso l’Ufficio Immigrazione del Commissariato di P.S. di Marsala. Per la prenotazione, basta cliccare QUI.

Per ottenere tale titolo bisogna risiedere regolarmente nel territorio italiano per un periodo non inferiore a cinque anni e non bisogna assentarsi dal paese per un periodo di dieci mesi anche non continuativi, i dieci mesi di cui prima sono relativi agli ultimi cinque anni. 

Per il predetto titolo bisogna recarsi presso l’Ufficio Postale abilitato (Sportello Amico), che provvederà ad inoltrare l’istanza. In loco verrà acquisita la documentazione necessaria, in copia.

Tale documentazione, una volta ottenuto l’appuntamento da parte delle Poste, dovrà essere presentata presso l’Ufficio Immigrazione in originale, per la visione.

Ad ogni modo, i documenti da inserire nel KIT Postale sono i seguenti:

  • Certificato di residenza storico e stato di famiglia;
  • Test lingua italiana;
  • Carichi Pendenti;
  • Casellario Giudiziale;
  • Contratto alloggio;
  • Contratto di lavoro e dichiarazione redditi (6000 euro minimo se il richiedente non ha familiari a carico);
  • Comunicazione Ospitalità;
  • Passaporto.

Per l’ingresso dei propri familiari nel territorio italiano, dovrai recarti presso lo Sportello Unico per l’immigrazione sito in Trapani, ove presenterai l’istanza. 

In tal caso entrambi i coniugi dovranno presentarsi presso l’Ufficio Immigrazione del Commissariato di Marsala, muniti di regolare prenotazione, al fine di inoltrare l’istanza di rilascio per il Permesso di Soggiorno. La prenotazione può essere effettuata cliccando QUI.

Dovrai presentare:

  • permesso di Soggiorno o ricevuta di richiesta di rilascio/rinnovo
  • documento d’identità
  • codice fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora 

Ricordata che l’iscrizione al SSN avrà la stessa durata del permesso di soggiorno.

Per la richiesta di Permesso di Soggiorno del minore straniero nato in Italia, bisogna aggiornare il Permesso di Soggiorno del genitore.

La richiesta va presentata presso l’Ufficio Immigrazione, tramite l’Ufficio postale abilitato, compilando l’apposito modulo (kit).

Con il Certificato di nascita, la Ricevuta spedizione kit e il Permesso di soggiorno del genitore, si deve chiedere l’iscrizione temporanea al Servizio sanitario all’Azienda sanitaria competente per territorio.

I Documenti da allegare (da presentare anche in originale) sono i seguenti:

  • Marca da bollo da 16 euro
  • Fotocopia Passaporto del genitore e dei figli già iscritti (solo le pagine con timbri e visti)
  • Fotocopia Permessi di soggiorno dei genitori + fotocopia eventuali permessi di altri figli.
  • permesso
  • Fotocopia Codice fiscale del genitore
  • Fotocopia passaporto del figlio da iscrivere sul permesso dei genitori
  • Fotocopia Estratto di nascita (con la generalità dei genitori) rilasciato dal Comune.

Per la Spedizione busta (kit) dall’Ufficio postale abilitato.

  • Bisogna presentare il Passaporto e il Permesso di soggiorno in originale
  • Versare con bollettino postale 30,46 euro per il permesso elettronico del genitore e sempre con bollettino postale 30,46 euro per ogni figlio già iscritto o che verrà iscritto sul permesso del genitore
  • Nota: Il minore sotto i 14 anni iscritto sul permesso di entrambi genitori paga un solo bollettino postale di 30,46 euro
  • Spedire la busta pagando 30 euro per la pratica
  • Ritirare Ricevuta spedizione kit, Ricevuta fiscale pagamento e l’appuntamento con la Questura.

innanzitutto, se ritieni di aver smarrito il permesso di soggiorno la prima cosa che devi fare è sporgere denuncia alle forze dell’ordine, ad esempio recandoti presso la Polizia o i Carabinieri. Stessa cosa devi fare se pensi che il tuo permesso di soggiorno sia stato rubato.

Successivamente alla denuncia, dovrai presentare una richiesta alle Poste, compilando l’apposito modulo che ti verrà consegnato (cosiddetto modulo 209 o modello 1).

Il modulo va compilato interamente, specificando che l’intenzione è quella di chiedere un duplicato del permesso di soggiorno. Al modello va applicata una marca da bollo di 16 euro e allegata la fotocopia del passaporto o di altro valido documento di riconoscimento, oltre, ovviamente, alla copia della denuncia di smarrimento. Oltre alla marca da 16 euro, dovrai anche pagare 30 euro a titolo di spedizione della domanda (si tratta di un’assicurata postale).

Terminata la procedura sopra specificata, otterrai un appuntamento da parte delle Poste, per l’Ufficio Immigrazione della Questura ed a tal punto, il giorno dell’appuntamento dovrai presentare la ricevuta delle poste e 4 fototessera, verrai inoltre sottoposto al rilievo delle impronte digitali

Dovrai recarti presso un Ufficio di Polizia, insieme al proprietario dell’immobile, entro 48 ore dalla stipula del contratto, al fine di compilare e firmare il modulo di cessione fabbricato.

In alternativa, il proprietario potrà inviare la documentazione, tramite PEC, all’indirizzo del Commissariato.

 

Assolutamente no! Se hai presentato il KIT per il rinnovo del tuo titolo di soggiorno e quindi ti sei recato presso l’Ufficio Postale, sarà cura di quest’ultimo fissare un appuntamento presso questi uffici tramite una lettera raccomandata, che verrà recapitata presso la tua abitazione e dove verranno indicati il giorno e l’ora in cui dovrai presentarti per avviare la pratica del Permesso di Soggiorno.

Dovrai recarti presso l’Ufficio Immigrazione della Questura del luogo in cui risiedi ed avviare la pratica per richiedere il rilascio del Permesso di Soggiorno, munito di tutta la documentazione necessaria, relativa al tipo di permesso da te richiesto. 

La richiesta di Protezione Speciale, può essere richiesta direttamente in Questura, anche fuori dalle procedure previste per la Protezione Internazionale. 

Dovrai comunque presentare una domanda scritta, (per la corretta compilazione della stessa, potrai rivolgerti direttamente presso l’Ufficio Immigrazione del Commissariato di Marsala, se risiedi qui, o rivolgerti a chiunque possa darti una mano nella compilazione della stessa). Una volta presentata la domanda in Questura, questa verrà trasmessa alla Commissione Territoriale, la quale esprimerà un parere vincolante entro 30 giorni. Questo non vuol dire che otterrai il permesso entro i predetti 30 giorni, in quanto in caso di esito positivo, la tua pratica dovrà comunque essere sottoposta a controlli e seguire il normale iter burocratico. 

La Commissione Territoriale, valutato il caso, potrebbe pure decidere di concederti la Protezione Internazionale, in tal caso verrai informato della possibilità di presentare la domanda di Asilo.

Per effettuare la richiesta si deve essere in possesso di un reddito proprio.  Solo il coniuge o il genitore a carico possono fare la domanda di permesso UE, utilizzando il reddito del marito o del figlio, purchè questi ultimi siano in possesso di permesso UE o lo stiano chiedendo. 

Assolutamente NO. Per richiedere il titolo deve essere autonomo economicamente.

Il gruppo Facebook nasce con lo scopo di fornire un supporto a tutti coloro che a vario titolo, TRATTANO il tema dell'Immigrazione.

it_ITItaliano

contattaci

Se hai cercato nel sito una risposta alla tua domanda, senza successo, utilizza questo Form di Contatto